
Raccolta di Politiche e Regolamenti sull’Intelligenza Artificiale (IA):
Qui puoi trovare una raccolta delle risorse più utili per Professionisti del Business dell’IA, Imprenditori dell’IA e Aziende, riguardanti Politiche sull’IA, Leggi collegate all’IA e Regolamenti sull’IA, per rimanere sempre aggiornati su questo tema sensibile e in continua evoluzione.
Le politiche e le leggi sull’IA sono fondamentali per stabilire linee guida e regolamenti chiari per l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale, tutelando i diritti individuali, la privacy e gli interessi della società in un contesto in rapida trasformazione.

AI for Humanity – French AI Strategy
France's national AI strategy focusing on research, data, and ethics to position the country as a leader in AI.

Italian Strategy for Artificial Intelligence 2024–2026
Italy's national strategy outlining initiatives to support the development of a national AI ecosystem, emphasizing transparency, accountability, and reliability.

Singapore – Model AI Governance Framework
Singapore’s Model AI Governance Framework (first released 2019, 2nd edition 2020) provides detailed, implementable guidance for organizations to address ethical and governance issues when deploying AIpdpc.gov.sg. By encouraging transparency, accountability, and stakeholder communication about AI systems, the framework aims to build public trust and ensure responsible AI innovation in the private sectorpdpc.gov.sg.

United States – AI.gov (National AI Initiative)
AI.gov is the official U.S. government portal for AI policies, research initiatives, and governance strategy. It is aimed at ensuring the United States leads in safe, secure, and trustworthy AI innovation while mitigating the risks of AI technologiesdigital.gov.

UNESCO – Recommendation on the Ethics of AI (2021)
<!--td {border: 1px solid #cccccc;}br {mso-data-placement:same-cell;}-->UNESCO’s Recommendation on the Ethics of Artificial Intelligence is the first global standard on AI ethics, adopted by 193 UNESCO member states in 2021unesco.org. It establishes common values and principles to ensure that AI development and use respect human rights, human dignity, and environmental sustainabilityunesco.org.

National AI policies & strategies
This section provides a live repository of over 1000 AI policy initiatives from 69 countries, territories and the EU. Click on a country/territory, a policy instrument or a group targeted by the policy.

Brazilian Artificial Intelligence Plan 2024–2028
Comprehensive strategy aiming to position Brazil as a global leader in AI by promoting sustainable and socially-oriented technologies.

India – National Strategy for AI “AI for All” (2018)
India’s National Strategy for Artificial Intelligence (NSAI), dubbed “AI for All,” is a comprehensive roadmap for leveraging AI for inclusive growth and social goodindiaai.gov.in. Released in 2018 by NITI Aayog, it identifies priority sectors for AI adoption (healthcare, agriculture, education, smart cities, smart mobility) and addresses cross-cutting issues like privacy, security, ethics, fairness, transparency, and accountability in AI developmentindiaai.gov.in.

China – National AI Regulations (2021–2023)
China has implemented some of the world’s earliest detailed AI regulations, including rules on recommendation algorithms (2021), “deep synthesis” (deepfake content) services (2022), and generative AI services (2023)carnegieendowment.org. These measures require algorithmic transparency (e.g. filing algorithms in a registry), clear labeling of AI-generated content, and security assessments for high-risk AI, reflecting an emphasis on controlling risks and misinformationcarnegieendowment.org.

European Union – AI Act (2024)
The EU’s Artificial Intelligence Act (Regulation (EU) 2024/1689) is a comprehensive legal framework for AI, using a proportionate, risk-based approach to govern AI systemsdigital-strategy.ec.europa.eu. It sets harmonized rules for AI developers and deployers, aiming to ensure trustworthy, human-centric AI in Europe while fostering innovation and investment across the EUdigital-strategy.ec.europa.eu.

The AI Act Explorer
AI Act Explorer enables you to explore the contents of the proposed Act in an intuitive way, or search for parts that are most relevant to you. It contains the full Final Draft of the Artificial Intelligence Act as of 21st January 2024. It will continue to be updated with newer versions of the text.

AI Policy Framework
A suggested framework from the Anthology Education and Research Center guides institutions in creating overarching and department-specific AI policies.

Spain 2024 Artificial Intelligence Strategy
Spain's updated AI strategy focusing on regulatory convergence, building on the Madrid Declaration, and promoting ethical AI development.

Canada – Artificial Intelligence and Data Act (proposed)
Canada’s proposed Artificial Intelligence and Data Act (AIDA, introduced 2022 in Bill C-27) would establish common requirements for the design, development, and use of AI systems and impose measures to mitigate risks of harm and biased outputcanada.ca. It also would create an AI and Data Commissioner to monitor compliance and enforce rules, and would prohibit harmful AI practices (such as using illegally obtained data or deploying AI recklessly causing serious harm) with penalties for violationscanada.cacanada.ca.

United Kingdom – AI Regulation White Paper (2023)
The UK’s A Pro-Innovation Approach to AI Regulation (White Paper, March 2023) outlines a context-driven, principles-based framework for AI governancegov.uk. It empowers sector regulators with flexibility to tailor AI rules, under five cross-cutting principles (such as safety, transparency, fairness, accountability, and contestability), to support innovation while building public trust in AIgov.uk.

Council of Europe – Framework Convention on AI (2024)
<!--td {border: 1px solid #cccccc;}br {mso-data-placement:same-cell;}-->The Council of Europe Framework Convention on Artificial Intelligence, Human Rights, Democracy and the Rule of Law (adopted May 2024) is the first international legally binding treaty on AIcoe.int. Open for global signatories, it aims to ensure AI systems are developed and used in line with human rights, democracy, and the rule of law, while supporting technological innovationcoe.int.

AI National Conference of State Legislatures
This webpage covers key legislation related to AI issues generally. Legislation related solely to specific AI technologies, such as facial recognition or autonomous cars, is being tracked separately.

OECD Digital Toolkit
The Going Digital Toolkit helps countries assess their state of digital development and formulate policies in response. Data exploration and visualisation are key features of the Toolkit.
Elaborare strategie etiche e a prova di futuro
Sviluppare una strategia di intelligenza artificiale in grado di resistere alla prossima ondata di innovazione significa fare molto più che spuntare una casella di conformità. Richiede la comprensione del quadro normativo globale emergente, la mappatura dei rischi concreti legati agli usi reali e l’integrazione di una governance flessibile che possa evolversi con la tecnologia.
Perché la regolamentazione dell’IA è diventata urgente
L’intelligenza artificiale sta già diagnosticando pazienti, selezionando candidati per il lavoro e modellando i feed di notizie che influenzano le elezioni. Se mal progettati o mal governati, questi stessi sistemi possono:
-
Amplificare le disuguaglianze – dati di addestramento distorti possono escludere gruppi svantaggiati dalle opportunità.
-
Minare la democrazia – deepfake e disinformazione mirata erodono la fiducia nelle istituzioni.
-
Mettere a rischio la sicurezza – un bot di trading auto-ottimizzante o un veicolo autonomo può causare danni fisici o finanziari su larga scala.
Le leggi esistenti in materia di tutela dei consumatori o privacy coprono solo parte del problema, lasciando pericolosi vuoti normativi. Regole chiare e coerenti sull’IA servono quindi a tre obiettivi contemporaneamente:
-
Proteggere i cittadini garantendo sistemi sicuri, equi e rispettosi dei diritti.
-
Costruire fiducia pubblica affinché le persone adottino davvero strumenti di IA utili.
-
Offrire certezza alle imprese per investire in innovazione responsabile, evitando di dover indovinare cosa verrà vietato in futuro.
Quattro approcci globali alla governance dell’IA
1. Framework basati sul rischio
-
Unione Europea – AI Act: classifica i sistemi IA in base al rischio (inaccettabile, alto, trasparenza limitata, minimo). Gli usi inaccettabili (es. social scoring, manipolazione sfruttativa) sono vietati; i sistemi ad alto rischio devono rispettare obblighi rigorosi di progettazione, test e monitoraggio.
-
Canada – Legge AIDA: riprende la logica UE, adeguando gli obblighi di sicurezza alla pericolosità del sistema.
-
Le strategie nazionali di Spagna e Italia si allineano al quadro UE per garantire coerenza tra gli Stati membri.
2. Modelli basati su principi
-
Regno Unito: cinque principi non vincolanti – Sicurezza, Trasparenza, Equità, Responsabilità, Contendibilità – sono interpretati dai regolatori settoriali (salute, finanza, trasporti, ecc.).
-
India: applica i pilastri FAT (Fairness, Accountability, Transparency) nella sua visione di “IA Responsabile”.
-
Singapore: promuove il proprio Model AI Governance Framework come guida pratica all’etica per le imprese.
3. Regolamentazione specifica per contesto
Alcuni Paesi regolano l’IA in base agli esiti nei singoli settori applicativi, piuttosto che in astratto. Il Regno Unito, ad esempio, affida gli algoritmi diagnostici al regolatore dei dispositivi medici e le auto autonome all’autorità dei trasporti, applicando competenze là dove emergono i rischi.
4. Regole tecnologiche specifiche
Cina: ha emanato normative dettagliate su algoritmi di raccomandazione, contenuti sintetici e servizi di IA generativa, imponendo watermark obbligatori e registrazione degli algoritmi. Questo approccio mirato coesiste con linee guida etiche più ampie.
Temi chiave di rischio e i principi per contrastarli
Sicurezza, protezione e robustezza
I sistemi IA devono funzionare in modo affidabile dalla progettazione all’implementazione, rimanendo resilienti agli attacchi e alle variazioni dei dati. I sistemi ad alto rischio nell’UE richiedono valutazioni dei rischi, misure di cybersicurezza e test di accuratezza. Il National Cyber Security Centre del Regno Unito offre linee guida per la sicurezza dei modelli ML.
Trasparenza e spiegabilità
Utenti, regolatori e persone impattate devono sapere quando stanno interagendo con l’IA e capire come vengono prese le decisioni. Gli obblighi vanno da banner informativi per chatbot a report esplicativi per modelli di credit scoring. L’AI Act europeo richiede anche l’etichettatura di immagini e deepfake generati da IA.
Equità e non discriminazione
Per ridurre i bias algoritmici, i sistemi UE ad alto rischio devono usare dataset rappresentativi e di alta qualità. In molte giurisdizioni sono previsti audit di bias e valutazioni di impatto sull’equità.
Responsabilità e governance
Servono responsabilità chiare lungo la filiera, che può includere fornitori di dati, sviluppatori di modelli, host cloud e utenti finali. L’UE distingue tra “fornitori” (chi crea o ottimizza i modelli) e “utilizzatori” (chi li integra). La legge AIDA del Canada richiede programmi di governance e responsabilità a livello dirigenziale.
Contendibilità e rimedi
Quando l’IA incide su alloggio, lavoro o credito, le persone devono poter contestare gli errori. I regolatori invitano le aziende a prevedere revisione umana e canali di ricorso.
Diritti umani e valori sociali
Molti framework citano esplicitamente privacy, dignità, libertà d’espressione e integrità democratica. La nuova agenzia spagnola per l’IA (AESIA) ha il compito di tutelare questi valori attraverso certificazioni e enforcement.
Dai principi alla pratica: chi fa cosa
Governi
-
Definiscono l’architettura normativa, i livelli di rischio e le strategie nazionali.
-
Attivano unità di monitoraggio per individuare rischi emergenti (es. bio-minacce tramite modelli avanzati).
-
Finanziano sandbox e ambienti di test per sperimentare sistemi IA con supervisione.
Regolatori
-
Traducono i principi in regole settoriali (es. l’IA medica deve rispettare standard clinici).
-
Pubblicano linee guida comuni per evitare incoerenze tra settori.
-
Monitorano la conformità e sanzionano le violazioni.
Imprese
-
Implementano framework di governance dell’IA: assegnano ruoli, documentano il ciclo di vita dei modelli e monitorano le prestazioni post-deployment.
-
Conducono valutazioni dei rischi e audit di bias prima del lancio e in caso di modifiche.
-
Utilizzano strumenti di garanzia: model card, test di interpretabilità, red teaming, audit di terze parti.
Hoctagon AI Strategy Framework - 8 punti validi per ogni azienda
1. Fissa la Vision etica dell’AI
Ancorare gli obiettivi di business a principi universali – diritti umani, fairness, sustainability.
To-do
-
Pubblica un AI Code of Conduct allineato a OECD, EU AI Act, NIST RMF e ai tuoi valori di brand.
-
Crea un AI Steering Committee a livello C-suite con potere di veto sui progetti non compliant.
2. Governance & Risk-Tiering
Mappa tutti i modelli, assegna un risk level (minimal, limited, high, critical) e applica controlli proporzionati.
To-do
-
Mantieni un AI inventory con owner, use case, data source, risk tier.
-
Integra check legali privacy/IP/security e agganciali allo standard ISO/IEC 42001.
-
Per i modelli high-risk ingaggia auditor esterni.
3. Data Stewardship & Privacy-by-Design
La fiducia parte dai dati.
To-do
-
Avvia un Data Governance Council per qualità, lineage, minimisation, consent.
-
Usa differential privacy, federated learning o synthetic data quando serve.
-
Offri agli utenti opzioni di data control revocabili e report di trasparenza.
4. Design Human-Centric & Inclusive
L’AI deve potenziare le persone, non sostituirle.
To-do
-
Workshop di inclusive design e bias assessment prima del coding.
-
Test partecipativi con user diversi; documenta le remediation.
-
Inserisci logiche human-in-the-loop per decisioni high-stakes.
5. Robustness, Security & Safety by default
La resilienza va codificata in modelli e pipeline.
To-do
-
Stress-test contro adversarial attack e data drift.
-
Real-time monitoring con alert e auto-rollback.
-
Playbook di incident response h24 con escalation path chiari.
6. Trasparenza & Explainability
Utenti e regulator devono capire il perché degli output.
To-do
-
Pubblica model cards, data sheets e system logs per ogni soluzione.
-
Disclosure chiaro (“Stai interagendo con un sistema AI…”) e rationale plain language.
-
Annual AI Impact Report su accuracy, bias, incidenti e fix.
7. Talent, Culture & Continuous Learning
People first: senza competenze etiche l’AI non scala.
To-do
-
Moduli di AI ethics in onboarding e leadership training.
-
Cross-functional upskilling: ingegneri → ethics, compliance team → ML basics.
-
Incentiva chi segnala rischi early e chi ship-pa soluzioni inclusive.
8. Monitoraggio, Iterazione & Future-Proofing
Il framework deve evolvere alla velocità dell’AI.
To-do
-
Review trimestrale di performance e risk register.
-
Sessioni di horizon-scanning annuali per nuove minacce (agentic AI, quantum).
-
Roadmap di sunset/upgrade per evitare legacy fuori compliance.









Navigare nel panorama globale delle politiche e regolamentazioni sull'Intelligenza Artificiale (IA)
è fondamentale per comprendere come le diverse nazioni stanno affrontando le sfide e le opportunità offerte da questa tecnologia in rapida evoluzione. Di seguito, una panoramica delle principali iniziative strategiche e normative a livello internazionale:
🇺🇸 Stati Uniti: Leadership guidata dall'innovazione e governance in evoluzione
Gli Stati Uniti sono leader globali nell'innovazione e commercializzazione dell'IA, grazie a un settore privato robusto e istituzioni di ricerca di livello mondiale. Storicamente, hanno adottato un approccio decentralizzato e orientato al mercato per la governance dell'IA. Tuttavia, recenti sviluppi indicano una crescente attenzione verso la formalizzazione delle strutture di supervisione.
-
Strategia Nazionale: La prima strategia sull'IA è stata pubblicata nel 2016, identificando priorità nazionali come la competitività economica, l'accesso all'istruzione e la sicurezza nazionale.
-
Ruolo del Settore Privato: Aziende come Google, Microsoft e Amazon guidano la ricerca e l'implementazione dell'IA, supportate da istituzioni accademiche che hanno prodotto strumenti fondamentali come ImageNet e SQuAD.
-
Prospettive Regolatorie: Sebbene gli Stati Uniti siano stati più lenti rispetto all'UE nell'adozione di leggi formali sull'IA, un recente ordine esecutivo presidenziale delinea obiettivi per garantire che i sistemi di IA siano sicuri, affidabili e trasparenti.
🇬🇧 Regno Unito: Approccio pro-innovazione basato su principi
Il Regno Unito ha adottato un modello regolatorio flessibile e orientato all'innovazione, centrato su cinque principi chiave: sicurezza, trasparenza, equità, responsabilità e contestabilità. Piuttosto che imporre una legislazione ampia, il Regno Unito enfatizza linee guida per regolatori specifici del settore, con l'obiettivo di supportare l'innovazione, specialmente per startup e PMI.
🇪🇺 Unione Europea: Regolamentazione vincolante basata sul rischio
L'UE ha compiuto un passo storico con l'adozione dell'AI Act, il primo regolamento globale completo sull'IA. Questo quadro legale utilizza un approccio basato sul rischio, classificando i sistemi di IA in quattro categorie: rischio inaccettabile, alto, limitato e minimo, ciascuna con obblighi corrispondenti. L'implementazione include la creazione di sandbox regolatori nazionali e l'operatività del nuovo Ufficio IA dell'UE, che supervisionerà la coordinazione e la conformità transfrontaliera .
🇨🇳 Cina: Controllo mirato e specifico per applicazione
La Cina ha guidato la regolamentazione di applicazioni specifiche dell'IA, concentrandosi su aree come algoritmi di raccomandazione, deepfake e IA generativa. Piuttosto che principi generali, la Cina impone mandati tecnici e operativi concreti, riflettendo priorità legate alla stabilità sociale, al controllo dei contenuti e alla sovranità tecnologica.
🇪🇸 Spagna: Istituzionalizzazione della fiducia attraverso AESIA
La Strategia IA 2024 della Spagna si distingue per l'istituzione di AESIA, la prima agenzia di supervisione dedicata all'IA in Europa. AESIA funge da organismo regolatorio e catalizzatore dell'innovazione, monitorando le tendenze, valutando i sistemi di IA e guidando lo sviluppo responsabile.
🇮🇹 Italia: Strategia multidimensionale per la leadership nazionale
La Strategia IA 2024–2026 dell'Italia mira a rafforzare il ruolo del paese sulla scena internazionale integrando l'IA in quattro pilastri: ricerca, pubblica amministrazione, industria e istruzione. I punti salienti includono:
-
Espansione dei programmi di ricerca fondamentali e applicati.
-
Utilizzo dell'IA per modernizzare i servizi pubblici e ridurre i bias.
-
Supporto alle PMI nell'adozione dell'IA per migliorare l'innovazione e la sostenibilità.
-
Lancio di programmi di alfabetizzazione sull'IA e aggiornamento delle competenze della forza lavoro.
La strategia si allinea con l'AI Act dell'UE e introduce strumenti come un registro nazionale di dataset e modelli. L'implementazione sarà supervisionata da una Fondazione dedicata all'Intelligenza Artificiale, garantendo coerenza strategica e monitoraggio a lungo termine .
🇮🇳 India: #AIforAll e innovazione inclusiva
La strategia #AIforAll dell'India riflette l'impegno per un'IA inclusiva e socialmente benefica, adattata a priorità nazionali come agricoltura, sanità, istruzione e diversità linguistica. I pilastri strategici includono:
-
Costruzione di Centri di Eccellenza nella Ricerca (COREs).
-
Creazione di quadri per l'accesso ai dati e la privacy.
-
Lancio del Mercato Nazionale dell'IA (NAIM) per la condivisione di dati e modelli.
-
Promozione di un'IA spiegabile e responsabile.
🌐 Altri sforzi degni di nota
-
🇸🇬 Singapore: Offre un dettagliato Modello di Governance dell'IA con enfasi sulla gestione del rischio, equità e spiegabilità.
-
🇫🇷 Francia: Si concentra sullo sviluppo sovrano dell'IA e sulla governance etica, con forte supporto alla ricerca pubblica e alle startup.
-
🌐 OECD & UNESCO: Forniscono quadri globali e repository (es. OECD.AI, Raccomandazione sull'Etica dell'IA dell'UNESCO) che supportano il coordinamento delle politiche e l'allineamento etico tra le nazioni.
Conclusione
Il panorama globale della governance dell'IA è dinamico e sfaccettato. Dall'approccio flessibile e basato sui principi del Regno Unito alla regolamentazione vincolante e basata sul rischio dell'UE, dai mandati mirati della Cina alla supervisione istituzionale della Spagna, dalla strategia olistica dell'Italia alla visione inclusiva dell'India, ogni approccio offre lezioni preziose.
Con l'IA che si integra in ogni settore, la collaborazione internazionale e le migliori pratiche condivise saranno vitali. Il futuro della governance dell'IA deve essere cooperativo, adattivo e guidato da un impegno condiviso per l'innovazione, la sicurezza e l'equità.











